top of page
Cerca

Psicologia per TUTTI

  • Immagine del redattore: dott.ssa Noemi Taddio
    dott.ssa Noemi Taddio
  • 7 mag 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Secondo i dati raccolti in una nuova indagine sulla popolazione italiana condotta dall’Istituto Piepoli per il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), il 62% degli Italiani desidererebbe avere un supporto psicologico.


Emergenza e bisogni psicologici

In periodo di Covid-19 non è esplosa solo l'emergenza sanitaria, ma accanto ad essa si è stagliata con fragore e potenza anche l'emergenza psicologica.

Le cause di quest'ultima non sono da individuarsi solo nella paura della malattia, del contagio, ma anche in seguito alle restrizioni, al cambiamento del tenore di vita, delle abitudini, della condizione di lavoro. Le preoccupazioni per il futuro si accompagnano a chi chi ha vissuto in modo negativo la convivenza, riscoprendo crepe e disordine all'interno del rapporto di coppia o all'interno della propria famiglia.

L'Italia ha dovuto quindi far fronte al sacrificio non solo economico, ma anche psicosociale.

Ad oggi, secondo i dati raccolti sulla popolazione dall'Istituto Piepoli su richiesta del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi), 8 italiani su 10 ritengono che il ricorso allo psicologo possa aiutare a gestire questa emergenza e le nuove fasi in arrivo e vogliono che il Sistema Sanitario Pubblico assicuri assistenza psicologica.

La presenza dello psicologo sembra essere richiesta a gran voce soprattutto all'interno di luoghi di elezione: gli ospedali (90%), le strutture per anziani (87%), i servizi sociali (84%), in aiuto ai medici di famiglia e nell’assistenza domiciliare (79%), in aiuto agli studenti (73%), nei luoghi di lavoro (72%).


Numeri e richieste

Ad oggi questa richiesta di massiccia presenza degli psicologi all'interno dei servizi sanitari e assistenziali pare non trovare risposta.

"A questa voce così forte che arriva dagli italiani, si è anche unito il Parlamento che con Ordini del Giorno di Camera e Senato, fatti propri dal Governo, ha auspicato un rafforzamento dell’assistenza psicologica. Tuttavia, noi siamo molto preoccupati, perché a fronte di questo bisogno così chiaro, le risposte tardano ad arrivare" afferma il Presidente nazionale dell’Ordine Psicologi, David Lazzari.


Il numero di psicologi all'interno del SSN attualmente riesce a coprire mediamente solo il 25% dei bisogni psicologici. Ma l'intera categoria professionale si è attivata, con tutti gli sforzi possibili e tutte le strategie per affermare con forza: "Siamo vicini a voi. Non vi lasciamo soli!".

Ecco che per supplire alla mancanza di supporto all'interno del servizio pubblico si inseriscono le numerosissime attività e iniziative del settore privato, supportate, nelle direttive, dagli Ordini Professionali Regionali e Nazionali. Numerosi studi privati infatti si sono immediatamente attivati per fornire assistenza psicologica, declinata in numerose forme: nel mantenimento degli incontri vis a vis con le dovute protezioni e accortezze per le situazioni più critiche o con l'utilizzo della tecnologia, Whatsapp, Skype, Zoom e tante altre applicazioni, che hanno consentito di portare supporto nelle case di tutti gli italiani.


La mission di Mind Lab

Ancora una volta lo studio di psicologia Mind Lab si unisce a questo coro di voci: "Non siete soli. Siamo qui per voi."

Abbiamo provato sulla nostra pelle quante difficoltà, ansie, paure, stress questo periodo abbia fatto scaturire nelle nostre menti! Abbiamo sentito la fatica dell'isolamento, della distanza dai nostri cari. Abbiamo provato tutta la frustrazione di vedere il nostro lavoro dimezzarsi, le nostre attività crollare o fallire. Abbiamo pianto il nostro senso di impotenza di fronte ad un male più grande di noi. Abbiamo assistito a distanza alla disperazione, alla morte dei nostri cari, senza poter dar loro un ultimo saluto.


Ma non possiamo arrenderci, non possiamo fermarci! Riteniamo che la cosa giusta da fare, per noi stessi e per tutti, sia quella di rileggere queste difficoltà, dar loro un nuovo significato e viverle come occasioni. Ci impegniamo a far sì che questo periodo non lasci dietro di sé solo sofferenza e dolore, ma che ci insegni a rivolgere lo sguardo verso noi stessi, a recuperare e fare di nuovo nostro il tempo, che ci consenta di riguadagnare la nostra libertà e la voglia di costruire un futuro, anche partendo dalle macerie fumanti del nostro passato, che ci dia il coraggio di ritrovare mari tranquilli attraversando la tempesta.




Ed è con questo spirito di rivalsa e con questa voglia di vicinanza che Mind Lab si pone al servizio di tutti, con percorsi e supporto psicologico a tariffe personalizzate! Per tutti coloro che desiderano lavorare su se stessi, per tutti coloro che vogliono cogliere queste occasioni e trasformarle in nuova consapevolezza e benessere, per tutti coloro che hanno il coraggio di guardare in faccia le difficoltà e affrontarle a muso duro, per tutti coloro che hanno visto il loro lavoro dimezzarsi o fermarsi del tutto e che ad oggi un supporto psicologico non possono permetterselo.


Ricevo su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20,

in studio a Trofarello, via Gioberti 40,

o per chi non se la sentisse online (tramite chiamata o video-chiamata su Whatsapp o Zoom)

Per richiedere il vostro spazio potete utilizzare i contatti dello studio:


Dott.ssa Noemi Taddio



 
 
 

Comments


bottom of page