#lasalutepsicologicaèundiritto
- dott.ssa Noemi Taddio
- 18 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
DIFENDIAMO I DIRITTI PSICOLOGICI DEI CITTADINI
Riportiamo l'articolo del CNOP (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi) dove si parla del diritto alla Salute Mentale.
In tempi di Covid-19 tanto si è fatto per la ripresa economica, per il recupero delle attività produttive, e ancor prima per l'assistenza sanitaria, senza mai considerare l'emergenza psicologica che si è creata e che ha messo in ginocchio molte persone, dai bambini ad intere famiglie.
Se già in precedenza il servizio pubblico di psicologia contava pochissimi professionisti rispetto alla reale domanda, ora trovare uno spazio e un'assistenza psicologica sembra diventato impossibile! Senza considerare tutti quegli pseudo-professionisti che hanno proposto attività di assistenza senza averne le competenze!
Ma come accedere ad un servizio psicologico privato troppo costoso di questi tempi? Perché non è protetto e rivendicato a gran voce il nostro DIRITTO alla salute mentale?
La salute del corpo non è niente se non vi è anche la salute della mente!
14 maggio – Il Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi, interprete non solo della Comunità professionale, ma dei bisogni e diritti in campo psicologico della popolazione italiana, inizia una campagna a difesa di una realtà affermata a parole ma negata troppo spesso nei fatti.

La salute mentale è un diritto di tutti! Dobbiamo coltivarla, soprattutto ora in questi momenti così difficili!
Per questo motivo Mind Lab, allo scopo di garantire il proprio impegno nei confronti di TUTTI coloro che ne sentono la necessità, mette a disposizione percorsi di supporto psicologico a tariffa personalizzata.
L'accesso è consentito a tutti (bambini, adolescenti, adulti, anziani e famiglie), previo
appuntamento telefonico. I servizi sono assicurati sia in presenza in studio (con il rispetto delle direttive sanitarie: utilizzo di mascherina e guanti, sanificazione degli spazi, messa a disposizione di gel per le mani, areazione degli spazi ecc.), sia online (tramite Whatsapp o Zoom) per chi fosse geograficamente distante o indisponibile a muoversi.
Il percorso verrà attivato dopo una prima consulenza gratuita, per comprendere meglio le esigenze di ognuno e poter assicurare il percorso di assistenza migliore possibile. Il costo del percorso verrà successivamente stabilito insieme al paziente, secondo le sue possibilità economiche del momento.
Per richiedere un primo colloquio di consulenza gratuito è sufficiente utilizzare uno dei contatti dello studio:
Viste le numerose richieste che ci arrivano, potremmo non essere immediatamente disponibili a rispondere. Sarà sufficiente lasciare i vostri dati (nome e numero di telefono) e un orario in cui poter essere comodamente ricontattati.
Vi ringrazio per comprensione,
Dott.ssa Taddio
コメント