Attacchi di panico: cosa sono e cosa fare
- dott.ssa Noemi Taddio
- 23 nov 2021
- Tempo di lettura: 3 min
L’attacco di panico si distingue dagli altri disturbi d’ansia per l’elevata intensità e la natura improvvisa del disagio. Si tratta di un’esperienza totalizzante di perdita di controllo così forte da coinvolgere mente e corpo in un terremoto "emotivo" e somatico tale da paralizzare e annullare qualsiasi pensiero razionale.
In questo periodo, dove siamo stati immersi all'interno dell'emergenza sanitaria del Covid-19, possono essere riemerse paure e sensazioni di disagio del passato, o la percezione di uno stato mentale di inquietudine e forte ansia può condizionare la tua vita quotidiana.
Non c'è da spaventarsi, cerchiamo di conoscere meglio cosa sono gli attacchi di panico e cosa possiamo fare per stare meglio.
Cosa sono gli attacchi di panico e come si manifestano
Gli attacchi di panico si manifestano, in un tempo relativamente breve, con un'inaspettata e intensa paura, spesso non causata da un reale motivo esterno.
Essi infatti nascono all'improvviso, raggiungendo l'apice del disagio in circa 10' e spesso sono accompagnati da sensazioni e pensieri di pericolo o di catastrofe imminente.
Oltre alla componente psicologica, gli attacchi di panico sono accompagnati da una sintomatologia somatica dovuta all'attivazione del sistema simpatico.
I principali sintomi di un attacco di panico sono:
Sintomi somatici
Battito cardiaco accelerato e palpitazioni
Dispnea e difficoltà respiratorie
Contrazione muscolare involontaria e irrigidimento
Stato confusionale e capogiro
Ipersensibilità alla luce o ai suoni
Disturbi addominali
Nausea
Sensazioni di torpore o formicolio agli arti
Sensazione di svenimento
Sudorazione aumentata
Sintomi cognitivi
Sensazione di pericolo
Paura di impazzire
Paura di perdere il controllo o di non saper gestire qualcosa di troppo grande
Angoscia
Timore di avere una malattia grave o di stare per morire
Derealizzazione (distacco dalla realtà)
Depersonalizzazione (sensazione di percepire il proprio corpo "da fuori")
Crisi di pianto

Tipologie degli attacchi di panico
A seconda delle differenti relazioni che esistono tra l'esordio dell'attacco di panico e la presenza di fattori situazionali scatenanti, siamo in grado di distinguere tre tipologie degli attacchi di panico:
Inaspettati: l'esordio non è collegato dalla persona a nessun fattore esterno scatenante, la caratteristica che crea maggior disagio è dunque l'imprevedibilità e la sensazione di non poter controllare questa manifestazione distruttiva.
Sensibili alla situazione: gli attacchi di panico appartenenti a questa tipologia hanno maggior probabilità di esordio in seguito ad una specifica situazione o ad uno stimolo scatenante, tuttavia spesso non sono associati a quel preciso stimolo e possono presentarsi anche tempo dopo all'esposizione allo stesso.
Causati dalla situazione: la crisi in questo caso si manifesta quasi invariabilmente nel corso o subito dopo l'esposizione ad uno stimolo o fattore scatenante. Questa tipologia non è propriamente da includere all'interno del disturbo da panico, poiché solitamente è espressione di altri tipi di disturbi: agorafobia, fobia sociale o disturbo da stress post-traumatico.
Cosa fare durante un attacco di panico
Le linee guida internazionali (NICE National Institute for Health and Clinical Excelence, 2011) indicano la psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale, insieme al training di rilassamento, come i trattamenti più efficaci per la cura degli attacchi di panico.
Secondo il modello cognitivo non è la situazione in sé a generare questa paura incontrollata, ossia la persona non si trova in presenza di un reale pericolo, ma il modo in cui percepisce e interpreta la situazione. Spesso proprio la difficoltà a reperirne le cause e la sua imprevedibilità rappresentano il fattore principale che contribuisce a mantenere questa sintomatologia.
Non sono, quindi, gli eventi a provocare quello che sentiamo, ma il modo in cui li vediamo e li gestiamo, attraverso i nostri pensieri (Beck, 2013).
Il trattamento cognitivo comportamentale quindi prevede di aiutare il paziente in una serie di passi, dapprima per intervenire al più presto sul sintomo e stabilizzarlo e poi per esplorare le cause e i meccanismi di attivazione del disturbo:
Psico-educazione e conoscenza approfondita del disturbo;
Strategie comportamentali rivolte alla conoscenza, gestione ed elaborazione del sintomo;
Tecniche di esplorazione di ciò che si prova in quel determinato momento, prestando attenzioni alle sensazioni corporee;
Identificazione dei pensieri relativi all'emozione (della paura) che si stanno provando, particolare attenzione al dialogo interno;
Esercizi di meta-cognizione e differenziazione, al fine di mettere in dubbio i pensieri e le convinzioni disfunzionali e aumentare i gradi di libertà con alternative di pensiero più utili;
Strategie di comportamento sostitutive rispetto all'evitamento, che spesso incrementa il mantenimento del disagio;
Condivisione ed esplorazione di cause profonde dell'ansia e della paura all'interno della propria storia di sviluppo;
Integrazione delle emozioni, dei pensieri e degli schemi di comportamento all'interno dei propri schemi di funzionamento;
Supporto per la prevenzione delle ricadute.
Gli attacchi di panico non svaniscono mai del tutto, soprattutto nelle persone con una predisposizione al funzionamento di tipo ansioso, ma possono essere assolutamente gestiti e controllati all'interno della propria quotidianità. Fin dai primi sintomi è importante rivolgersi ad un professionista, che possa accogliere la nostra sofferenza e normalizzare il nostro disagio, e costruire insieme a noi gli strumenti più efficaci per farci stare meglio.
RICHIEDI UNA CONSULENZA
Mind Lab è pronto ad accoglierti:
Tel. o WhatsApp: 3349150300
Email: noemi.taddio@gmail.com
Link Prenotazione online: https://dottssa-noemi-taddio.appointlet.com/
SITOGRAFIA
https://www.stateofmind.it/tag/attacchi-di-panico/
https://www.dalilaciccarelli.it/cura-attacchi-di-panico-e-depressione-a-pinerolo-e-torino/?gclid=Cj0KCQiAj9iBBhCJARIsAE9qRtA0VJUhRnHrew-YMkx3T7SPey6rFMZPLppvDrNnnrSzQIXMQHeK0jIaApRhEALw_wcB
https://www.lucacoladarci.it/
Comments